Close

La mediazione civile e commerciale: cos’è?

In molti casi il tribunale è l’unica soluzione: se dovesse essere necessario, sapremmo come tutelarti. Esistono, però, possibilità alternative al ricorso al giudice che possono evitare i costi emotivi ed economici di un giudizio.

Il legislatore ha previsto una serie di casi in cui la mediazione è obbligatoria. In questa fattispecie rientrano molte tipologie di questioni familiari, liti di condominio e alcuni tipi di rapporti tra società.

Ma cos’è la mediazione?

E’ una modalità di risoluzione delle controversie che prevede l’incontro tra le parti, entrambe assistite da un avvocato, al fine di trovare una composizione della lite fuori dall’aula di tribunale. Il senso è quello di evitare un costo al cittadino e allo stato richiedendo un giudizio, e di ridurre l’ingolfamento della giustizia.

La mediazione si concentra sui dati obiettivi e sull’efficacia più che sulle cause della lite, cercando una soluzione di compromesso chiara e rispettosa della legge che possa soddisfare entrambe le parti. Per arrivare a questo risultato, è importante che gli avvocati di entrambe le parti siano dotati di ottime abilità relazionali, che consentono di discutere in maniera pacata, e specificamente formati. Naturalmente, conta anche l’atteggiamento del cliente, che deve essere consapevole che, nella maggior parte dei casi, una causa evitata si traduce in un guadagno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SIAMO A TUA DISPOSIZIONE

Lo studio Lione Sarli è nel centro di Milano
Vieni a trovarci o compila il form per essere ricontattato

>